Home Prenota Canada USA
Home
Prenota
Canada
USA
Contatti
 





















pdf

pdf




Toronto_(7)









Nei dintorni da vedere :


Le cascate del Niagara, una delle mete turistiche più conosciute al mondo. Una bellezza naturale che vi farà restare senza fiato. 



 
L'arcipelago delle Thousand Islands o delle mille isole. Scopri questo paradiso di isole attraverso una crociera.

 
Toronto è una città dell'estremo Sud-Est del Canada, capoluogo della provincia dell'Ontario e centro più popoloso del Canada con i suoi 2.615.060 abitanti (5.500.000 nell'area metropolitana). Motore economico del Canada, Toronto è, assieme a Montréal, la città del paese nordamericano più conosciuta nel mondo. Caratteristica della città è quella di essere una delle più multiculturali nel mondo, con circa il 36% degli abitanti di origine non europea. Per dare un'idea della varietà delle lingue parlate basti pensare che il 911 (numero telefonico di emergenza) di Toronto è attrezzato per rispondere in oltre 150 lingue. Certamente una delle più grandi comunità è costituita dagli italiani che hanno dato un enorme contributo allo sviluppo di questo paese. Si stima che le persone di origine italiana residenti a Toronto siano superiori a 500.000. Il primo quartiere dove si insediarono gli italiani fu quello di College, successivamente si spostarono a Saint Clair denominata dal 1988 col nome aggiuntivo Corso Italia. Toronto ha circa 240 quartieri all'interno dei suoi confini, raggruppati in sei sobborghi: Old Toronto, East York, Etobicoke, Scarborough, North York e York (dove si trova anche il quartiere di Weston). Toronto è divisa in due città: una a livello di strada e una sotterranea chiamata PATH. I residenti considerano questi 27 km di strade sotterranee come parte della città stessa, come se Toronto iniziasse al piano -3. Venne creata agli inizi degli anni '60 perché in inverno Toronto è una città molto fredda, mentre sotto si può viaggiare in abiti primaverili sulla strada superiore ci possono addirittura essere -25 C°. Questa città sotterranea è completamente attrezzata come una città comune: ha banche, uffici postali, ristoranti, uffici e supermercati.

Cosa vedere

Una delle principali attrazioni turistiche di Toronto è senza dubbio la Canadian National Tower o CN Tower che, coi suoi 553,3 m, è stata la torre più alta del mondo per ben 31 anni, fino al settembre 2007, quando è stata sorpassata dal grattacielo Burj Khalifa. L'imponente edificio di forma slanciata verso il cielo ha diverse piattaforme panoramiche per l'osservazione della città e del lago Ontario raggruppate in due settori "abitabili" dell'edificio. La prima piattaforma panoramica chiamata "Look Out Level", alta 346 m (più della Torre Eiffel), è raggiungibile tramite un ascensore panoramico ultrarapido. Da qui, oltre che osservare il panorama, salendo di un piano è possibile mangiare nel più alto ristorante girevole del mondo oppure, scendendo di un piano, testare il proprio coraggio passeggiando sul pavimento di vetro a 342 m da terra. La seconda e più alta piattaforma panoramica chiamata "Sky Pod" detiene il record di altezza a livello mondiale ed è posta a 447 m d'altezza che corrispondono a ben 147 piani

Un'altra attrazione di Toronto è l'avveniristico stadio originariamente chiamato Sky Dome per la sua copertura apribile e ribattezzato Rogers Centre in seguito all'acquisto dello stesso da parte della Rogers Communications, già proprietaria dei Blue Jays, la squadra di baseball della città. Esso è posto non lontano dalle sponde del lago Ontario, ai piedi della mastodontica CN Tower. Questo stadio con tetto a cupola semovente è lo stadio apribile più grande del mondo e il peso del tetto raggiunge le 12.000 tonnellate.

La Union Station, (centro intermodale con stazione ferroviaria e metropolitana) la principale stazione ferroviaria della città, la cui costruzione cominciò nel 1913 e si concluse con l'inaugurazione del 6 agosto 1926, e dal 1954 anche della metropolitana. Sul piazzale antistante vi è il Monumento al Multiculturalismo di Francesco Perilli, scultore italiano di Nereto (Teramo).

Toronto Eaton Centre (1976 circa) è un grande centro commerciale nel cuore della Downtown di Toronto, caratterizzato da una lunghissima galleria trasparente, progettata dall'architetto Eberhard Zeidler che si ispirò alla Galleria Vittorio Emanuele II di Milano. È il centro commerciale più vasto del Canada dell'est ed ha una media di 1 milione di visitatori alla settimana, all'interno della galleria ci sono 2 fermate della metropolitana.

L'Art Gallery of Ontario (chiamata AGO) è una galleria d'arte recentemente ristrutturata ed ampliata dall'architetto nato a Toronto Frank Gehry che raccoglie tra le numerosissime opere, la più vasta collezione di sculture di Henry Moore al mondo. Uno degli elementi più caratteristici del recente ampliamento è la grande Galleria Italia che si affaccia per tutta la sua lunghezza su Dundas Street ed ospita collezioni di artisti italiani. Si possono apprezzare inoltre, sia all'interno che all'esterno dell'edificio, le due ardite scale elicoidali che salgono sospese nel vuoto per raggiungere i vari livelli della nuova torre espositiva rivestita di zinco-titanio blu.

Toronto islands. Solo 10 minuti di ferry da Yonge Street, le Toronto island offrono una vista incantevole sulla skyline della città. Centre Island offre poi miglia di parco con spiagge, spazio pic-nic e bbq, noleggio barche, piste ciclabili, una fattoria per bambini e ogni altro tipo di spazio per l'attività fisica.

Il Toronto Zoo. Diviso in differenti zone geografiche, lo zoo ha in circa 710 acri piu' di 5.000 animali immersi nel loro ecosistema.

Casa Loma é un castello gotico costruito tra il 1911 e il 1914 dall'architetto E. J. Lennox e commissionato dall''eccentrico uomo d'affari sir Henry Pellatt. Il castello conta 98 stanze decorate ma i mobili che si trovano all'interiore non sono originali in quanto gli originali sono stati venduti all'asta durante il fallimento di sir Pallatt. Il castello é nato sull'ispirazione del Château Frontenac della città di Québec. Collegamento al Sito di Casa Loma.


tiffIl Toronto International Film Festival (TIFF) è un festival cinematografico, che si tiene ogni anno a Toronto. Il festival inizia il martedì successivo al Labour Day (primo lunedì del mese di settembre) e dura 10 giorni. Ogni anno vi partecipano tra le 300 e le 400 pellicole in varie categorie e senza decretare vincitori né classifiche. I film provengono da una cinquantina di Paesi e vengono proiettati in 23 sale. La rassegna ha luogo nelle zone centrali di Bay e Bloor, ricche entrambe di numerosi cinema multisala e hotel di lusso. È considerato come uno dei più importanti festival al mondo e pertanto uno dei principali in America settentrionale. Nel 1998, la rivista Variety scriveva che "il festival di Toronto è il secondo dopo Cannes in termini di presenza di stars e d'attività economica". Intervistato dal National Post nel 1999, Roger Ebert dichiarava "... benché Cannes resti il più grande, Toronto è più utile e più attivo."



Toronto Meseum Project - 100 cittadini di Toronto, 100 storie, 100 idee d'esposizione - Una introduzione all'esplorazione della storia di Toronto. Grazie al TMp on line puoi conoscere a apprezzare meglio le bellezze di Toronto. Le immagini, le storie e le idee compongono una esposizione che mostra i numerosi volti per fare della città di Toronto una vera comunità. Visita il museo on line sito



Outlet di Cooktown - Centro commerciale Outlet dove si possono acquistare prodotti delle migliori marche a prezzi di fabbrica. In Estate come in Inverno durante i periodi di vacanza é possibile ottenere degli sconti di oltre il 70% del prezzo normale. Sull'autostrada Highway 400 a circa 70km a nord dal centro di Toronto. L'uscita si trova all'intersezione con la Highway 89, dove si vede una torre per l'acqua alta 47 metri... impossibile sbagliarsi. Per chi ha il GPS inserire la via Shore Acres Road all'incrocio con la Simcoe Road 89 nella città di Cooktown (Ontario). Alcune delle marche dell'Outlet sono : Crocs, Fossil, Levi's, Jacob, Puma, Adidas, Tommy Hilfiger, Reebok, Stokes,... 


Site Map